Nail Theory 2.0

Contattaci se hai bisogno di aiuto  

Un corso unico che ti offre le conoscenze teoriche e pratiche essenziali per comprendere a fondo i prodotti per unghie, la chimica, l’anatomia e le tecniche di lavoro, colmando il vuoto formativo spesso trascurato nel settore.

A CHI E’ RIVOLTO?

✅ Onicotecniche che vogliono approfondire la teoria dietro i prodotti.

✅ Insegnanti o future insegnanti che vogliono rispondere con sicurezza alle domande.

✅ Estetiste che desiderano diventare esperte nel settore nails.

 

📌 Cosa imparerai nel corso?

🔹 MODULO 1 – Anatomia della pelle

✔️ I 5 strati della pelle e la loro funzione
✔️ Come si presenta una pelle sana e quali sono le problematiche più comuni
✔️ I principi attivi necessari per trattare le alterazioni

🔹 MODULO 2 – Anatomia dell’unghia

✔️ Struttura della lamina ungueale e le sue caratteristiche
✔️ Correlazione tra acqua e olio nella lamina
✔️ Gli oli indicati per le unghie: perché e quando utilizzarli
✔️ Tipologie di lamine ungueali e come riconoscerle

🔹 MODULO 3 – Alterazioni ungueali

✔️ Le alterazioni più comuni spiegate nel dettaglio
✔️ Capire se è possibile eseguire il trattamento in base all’alterazione
✔️ Focus sullo Pseudomonas: perché si forma, il suo colore e come distinguerlo da una micosi

🔹 MODULO 4 – Cosmetici e certificazioni

✔️ Cosa sono i cosmetici e come si classificano
✔️ Lettura corretta delle etichette e cosa possono (o non possono) dichiarare
✔️ Certificazioni ISO 9001, GMP e CPNP

🔹 MODULO 5 – Prodotti e chimica

✔️ Composizione dei gel: focus sugli ingredienti chiave
✔️ I solventi: differenza tra cleaner e nail prep, tra acetone e alcol isopropilico
✔️ Tipologie di primer: quali scegliere e come si comportano sulla lamina
✔️ Differenza tra hard gel e soft gel, quali basi esistono e come sceglierle
✔️ Applicazione delle basi con o senza primer
✔️ Ingredienti più forti presenti nei gel e nelle basi
✔️ Prodotti soak off: caratteristiche e utilizzo
✔️ Differenza tra HEMA e DI-HEMA: perché l’HEMA fa paura?
✔️ Crosslinking, tissotropia, viscosità e densità nei gel
✔️ Acrygel e il suo liquido: composizione e funzionamento
✔️ Sistema liquido e polvere: il monomero e i suoi ingredienti
✔️ Perché alcune persone usano il monomero come liquido per l’acrygel?
✔️ Colori: composizione, perché ingialliscono o cambiano tonalità
✔️ I colori fluo: perché perdono intensità nel tempo
✔️ Top coat classici e con filtri UV: cosa contengono e come scegliere il giusto prodotto
✔️ Perché il lucido si ritira?

🔹 MODULO 6 – Lampade e polimerizzazione

✔️ Tipologie di lampade e differenze tra i raggi UV
✔️ Design delle lampade e la loro sicurezza
✔️ Focus su protezione solare e guanti protettivi
✔️ Come avviene la polimerizzazione e perché alcuni gel bruciano
✔️ Potenziali allergie causate dallo strato di inibizione
✔️ Reazione esotermica: cos’è e come prevenirla

🔹 MODULO 7 – Soluzioni pratiche per il tuo lavoro

✔️ Come scegliere il prodotto più adatto in base alla lamina e all’attività della cliente
✔️ Cosa cambiare in caso di sollevamenti

🔹 MODULO 8 – Sterilizzazione e sicurezza

✔️ I microorganismi e il loro impatto sulla sicurezza
✔️ Tipologie di sterilizzazione e funzionamento di autoclave, forno a secco e acido peracetico
✔️ Prodotti consigliati per la pulizia e la disinfezione

🔹 MODULO 9 – Dispositivi di protezione individuale (DPI)

✔️ Mascherine e guanti: differenze nei materiali e quali scegliere

🔹 MODULO 10 – Domande frequenti e risposte scientifiche

✔️ Il gel secca le unghie?
✔️ Perché il gel si solleva?
✔️ Perché alcuni gel scottano più di altri?

📌 Cosa include il corso?

✅ Dispensa di 200 pagine con tutto il materiale teorico
✅ Attestato di partecipazione
✅ Accesso al corso per 6 mesi per rivedere le lezioni quando vuoi
✅ Chat di supporto per 6 mesi per risolvere dubbi e ricevere risposte dettagliate
✅ Tabella informativa con ingredienti dei prodotti nails
✅ Test pratici su preparazione della lamina, polimerizzazione, colore, top e basi rubber

🚀 Diventa una vera esperta del settore e porta il tuo lavoro al livello successivo!

€390,00 EUR

📌 Informazione importante sulla fatturazione

Per l’acquisto di corsi di formazione, Amarti s.r.l.s. è tenuta per legge a emettere fattura.

Pertanto, è obbligatorio inserire correttamente i dati fiscali al momento dell’ordine, compilando gli appositi campi presenti nel modulo di checkout (nome/ragione sociale, codice fiscale o partita IVA, indirizzo completo).

Termini e Condizioni di Vendita – Corso Online “Nail Theory 2.0”

1. Oggetto

Il presente documento definisce i termini e le condizioni di vendita (di seguito, “Termini e Condizioni”) applicabili all’acquisto del corso online denominato “Nail Theory 2.0” (di seguito, “Corso”) offerto da Amarti s.r.l.s., con sede legale in Via Pietro Nenni 13-15, 41043 Casinalbo (MO), P.IVA 04208530362, email: [email protected].

2. Accettazione dei Termini e Condizioni

L’acquisto del Corso implica l’accettazione integrale dei presenti Termini e Condizioni. Il Cliente è invitato a leggerli attentamente prima di procedere all’acquisto.

3. Descrizione del Corso

Il Corso “Nail Theory 2.0” è un percorso formativo online che include video-lezioni, materiale didattico scaricabile in formato PDF e indicazioni pratiche per migliorare le proprie competenze nel trattamento fullcover. È pensato sia per principianti che per professionisti del settore.

L’accesso al Corso è personale, non cedibile e valido per 6 mesi dalla data di attivazione.

4. Modalità di Acquisto

Il Corso è acquistabile tramite il sito web https://amarti.mykajabi.com o altri canali ufficiali indicati. Il Cliente deve compilare i dati richiesti e procedere al pagamento secondo le modalità disponibili.

5. Prezzo e Pagamento

Il prezzo del Corso è indicato sul sito e include le imposte ove previste. Il pagamento è anticipato e può avvenire tramite carta di credito o PayPal.

L’accesso al Corso sarà abilitato solo a pagamento confermato.

6. Diritto di Recesso

Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, non è previsto diritto di recesso per contenuti digitali forniti mediante supporto non materiale, una volta avviata l’esecuzione con il consenso del Cliente.

Effettuando l’acquisto, il Cliente accetta di rinunciare al diritto di recesso.

7. Modalità di Accesso

Il Cliente riceverà le credenziali o il link di accesso al Corso via email all’indirizzo indicato in fase di acquisto. È responsabilità del Cliente conservarle con cura e non condividerle con terzi.

8. Proprietà Intellettuale

Tutti i contenuti del Corso (video, testi, immagini, materiali) sono di proprietà esclusiva di Amarti s.r.l.s. o dei suoi licenziatari.

È vietata qualsiasi riproduzione, distribuzione o utilizzo non autorizzato.

9. Limitazioni di Responsabilità

Amarti s.r.l.s. non è responsabile per eventuali disservizi tecnici o interruzioni dell’accesso al Corso dovuti a cause esterne (es. problemi di rete del Cliente).

10. Modifiche

Amarti s.r.l.s. si riserva il diritto di modificare i presenti Termini e Condizioni in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate via email o pubblicate sul sito.

11. Privacy

I dati personali saranno trattati nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). L’informativa completa è disponibile al seguente link:

👉 https://www.iubenda.com/privacy-policy/13944166

12. Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.

Per eventuali controversie, il foro competente è quello di Modena, salvo diversa previsione di legge.

13. Contatti

Per assistenza o informazioni:

14. Accettazione

Effettuando l’acquisto, il Cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato i presenti Termini e Condizioni.