00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI
Entra in lista d'attesa
NAIL THEORY 2.0
Un corso unico che ti offre le conoscenze teoriche e pratiche essenziali per comprendere a fondo i prodotti per unghie, la chimica, l’anatomia e le tecniche di lavoro, colmando il vuoto formativo spesso trascurato nel settore.
A CHI E’ RIVOLTO?
✅ Onicotecniche che vogliono approfondire la teoria dietro i prodotti.
✅ Insegnanti o future insegnanti che vogliono rispondere con sicurezza alle domande.
✅ Estetiste che desiderano diventare esperte nel settore nails.
📌 Cosa imparerai nel corso?
🔹 MODULO 1 – Anatomia della pelle
✔️ I 5 strati della pelle e la loro funzione
✔️ Come si presenta una pelle sana e quali sono le problematiche più comuni
✔️ I principi attivi necessari per trattare le alterazioni
🔹 MODULO 2 – Anatomia dell’unghia
✔️ Struttura della lamina ungueale e le sue caratteristiche
✔️ Correlazione tra acqua e olio nella lamina
✔️ Gli oli indicati per le unghie: perché e quando utilizzarli
✔️ Tipologie di lamine ungueali e come riconoscerle
🔹 MODULO 3 – Alterazioni ungueali
✔️ Le alterazioni più comuni spiegate nel dettaglio
✔️ Capire se è possibile eseguire il trattamento in base all’alterazione
✔️ Focus sullo Pseudomonas: perché si forma, il suo colore e come distinguerlo da una micosi
🔹 MODULO 4 – Cosmetici e certificazioni
✔️ Cosa sono i cosmetici e come si classificano
✔️ Lettura corretta delle etichette e cosa possono (o non possono) dichiarare
✔️ Certificazioni ISO 9001, GMP e CPNP
🔹 MODULO 5 – Prodotti e chimica
✔️ Composizione dei gel: focus sugli ingredienti chiave
✔️ I solventi: differenza tra cleaner e nail prep, tra acetone e alcol isopropilico
✔️ Tipologie di primer: quali scegliere e come si comportano sulla lamina
✔️ Differenza tra hard gel e soft gel, quali basi esistono e come sceglierle
✔️ Applicazione delle basi con o senza primer
✔️ Ingredienti più forti presenti nei gel e nelle basi
✔️ Prodotti soak off: caratteristiche e utilizzo
✔️ Differenza tra HEMA e DI-HEMA: perché l’HEMA fa paura?
✔️ Crosslinking, tissotropia, viscosità e densità nei gel
✔️ Acrygel e il suo liquido: composizione e funzionamento
✔️ Sistema liquido e polvere: il monomero e i suoi ingredienti
✔️ Perché alcune persone usano il monomero come liquido per l’acrygel?
✔️ Colori: composizione, perché ingialliscono o cambiano tonalità
✔️ I colori fluo: perché perdono intensità nel tempo
✔️ Top coat classici e con filtri UV: cosa contengono e come scegliere il giusto prodotto
✔️ Perché il lucido si ritira?
🔹 MODULO 6 – Lampade e polimerizzazione
✔️ Tipologie di lampade e differenze tra i raggi UV
✔️ Design delle lampade e la loro sicurezza
✔️ Focus su protezione solare e guanti protettivi
✔️ Come avviene la polimerizzazione e perché alcuni gel bruciano
✔️ Potenziali allergie causate dallo strato di inibizione
✔️ Reazione esotermica: cos’è e come prevenirla
🔹 MODULO 7 – Soluzioni pratiche per il tuo lavoro
✔️ Come scegliere il prodotto più adatto in base alla lamina e all’attività della cliente
✔️ Cosa cambiare in caso di sollevamenti
🔹 MODULO 8 – Sterilizzazione e sicurezza
✔️ I microorganismi e il loro impatto sulla sicurezza
✔️ Tipologie di sterilizzazione e funzionamento di autoclave, forno a secco e acido peracetico
✔️ Prodotti consigliati per la pulizia e la disinfezione
🔹 MODULO 9 – Dispositivi di protezione individuale (DPI)
✔️ Mascherine e guanti: differenze nei materiali e quali scegliere
🔹 MODULO 10 – Domande frequenti e risposte scientifiche
✔️ Il gel secca le unghie?
✔️ Perché il gel si solleva?
✔️ Perché alcuni gel scottano più di altri?
📌 Cosa include il corso?
✅ Dispensa di 200 pagine con tutto il materiale teorico
✅ Attestato di partecipazione
✅ Accesso al corso per 6 mesi per rivedere le lezioni quando vuoi
✅ Chat di supporto per 6 mesi per risolvere dubbi e ricevere risposte dettagliate
✅ Tabella informativa con ingredienti dei prodotti nails
✅ Test pratici su preparazione della lamina, polimerizzazione, colore, top e basi rubber
🚀 Diventa una vera esperta del settore e porta il tuo lavoro al livello successivo!